Quest’anno la Società Bellaria Cappuccini ha chiesto ai Forrest Run di organizzare il percorso e i ristori della Giugnola Pontaderese, la classica gara non competitiva che da 45 anni si svolge nel mese di giugno in notturna nella città della Piaggio.
Come da nostra indole non potevamo esimerci da questa richiesta e abbiamo cercato di fare del nostro meglio per creare un evento che fosse in qualche modo “diverso” dal solito, con la nostra impronta.
Il percorso è stato studiato nei minimi dettagli e testato per almeno 5 volte – il che significa 5 corse mattutine dedicate alle 3 distanze su cui i podisti si sarebbero cimentati – cercando di renderlo più piacevole e semplice possibile, considerando che l’inizio della gara sarebbe stato alle 20.30 e che si sarebbe conclusa intorno alle 21.45.
Il giro del lago Braccini, il passaggio in centro, il sottopassaggio, sono stati tutti piccoli accorgimenti per mostrare ciò che Pontedera ha nel giro di pochi chilometri, per farla conoscere anche a chi non sa quanto di bello possa nascondere.
Si è deciso di organizzare un solo ristoro, considerando che la distanza più lunga era di 11 chilometri: la nostra amica speciale Emanuela del bar “Note di Cafè” è stata infinitamente disponibile a prestarci i suoi spazi sotto le logge, ad aiutarci con il ristoro e con i rifornimenti, ad aiutarci nell’allestimento dei tavoli e dell’impianto stereo, gentilmente prestato da Francesco: e allora ecco che un ristoro a ritmo di musica non si era mai visto nel circuito delle gare podistiche non competitive! Alcune delle nostre amiche intrattenevano i podisti in arrivo con danze simpatiche e goliardiche, altre si davano da fare per servire acqua e limone a tutti, altre ancora tagliavano crostata e cioccolato: nessuno è stato esente dall’aiutare i Forrest Run.
E’ stato un tripudio di allegria e spensieratezza, un inno alla corsa che rimarrà negli annali della storia della Giugnola.
In molti credo che ricorderanno per un bel po’ di tempo i ragazzi con i giubbini verde fluo che indicavano la strada ai podisti e che fermavano il traffico per farli correre senza pericoli, che servivano acqua e incitavano chiunque si fermasse a continuare a correre, per non fermarsi, per continuare ad essere felici, per potersi sentire orgogliosi di aver corso La Giugnola 2019.
I numerosi feedback positivi del classico giorno dopo ci hanno convinto che siamo un gruppo forte e sano, ricco e rigoglioso, capace di aggregare persone diverse con l’intento e lo scopo di aiutare gli altri e di creare un mondo attorno alla corsa.
Vogliamo quindi ringraziare tutti gli amici che ci hanno aiutato nell’organizzazione, durante il percorso, nel ristoro, alle iscrizioni: se la Giugnola quest’anno è stata un successo è anche grazie a voi!

Elisa sempre top i tuoi scritti …i The Forrest run sempre in primablinea e il meglio….complimenti a tutti quelli che hanno organizzato in modo eccelsa questa manifestazione e un grazie mille💖
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Vero!
"Mi piace""Mi piace"